Quesito del 23/09/2022

Ho acquistato alloggio in Cooperativa a r.l. nel 2020. Poi nel febbraio 2021 abbiamo fatto l’atto, ma avendo dei dubbi sulla gestione da parte dell’amministratore e company gli ho fatto scrivere dal mio commercialista di fiducia una pec dove ho chiedevo l’accesso ai libri sociali, ma loro mi hanno risposto che nulla era dovuto visto che a marzo sempre 2021 il Consiglio si era riunito liberandoci come soci visto che avevamo raggiunto lo scopo sociale.
E’ chiaro che c’è un imbroglio… ora avvocato Le chiedo dove e come posso avere l’accesso? Tramite l’associazione alla quale la Cooperativa è iscritta, tramite l’Assessorato o tramite Tribunale e se è possibile che loro mi rispondano che nulla è dovuto… e l’art 2476 c.c.?

Risposta al quesito:
Il controllo dei soci sulle Cooperative è regolato dalla normativa del codice civile e dalle leggi speciali.
Le Cooperative possono avere un Collegio Sindacale o, comunque, un Revisore unico il quale deve relazionare sulla conformità formale dei conti.
Il CdA è obbligato a relazionare sui movimenti contabili in generale, nonché a rispondere ai quesiti posti dai soci sulle operazioni finanziarie ed economiche poste in essere nell’esercizio.
Occorre, pertanto, che il socio interessato verifichi il Bilancio sociale (strumento informativo) e inviti gli amministratori ai chiarimenti ritenuti necessari, soprattutto in relazione ai versamenti eseguiti e al loro impiego produttivo.
Nel caso di mancata ovvero di insufficiente risposta il socio può richiedere agli Enti Pubblici di Vigilanza (Ministero, Assessorato, Comune, ciascuno per la rispettiva competenza) di eseguire i controlli e, all’esito, accedere agli atti ai sensi della L. 241/90.
Va, inoltre, rilevato che le Cooperative sono soggette alla Revisione Ordinaria disposta dalla Vigilanza (Ministero o Assessorato a seconda della Regione), sicché anche in questo caso il socio può accedere agli atti per acquisire le opportune informazioni.
Avuti i riscontri in ragione della predette attività ed eseguita la corretta analisi dei Bilanci sociali, il socio interessato potrà procedere alla tutela giudiziaria in sede civile o, ricorrendone i presupposti, anche in sede penale.
Il socio può anche richiedere all’Autorità di Vigilanza il commissariamento della Cooperativa, valutando i relativi effetti che possono comportare il provvedimento di Liquidazione Coatta Amministrativa della Società.