Quesito dell’11/11/2021

Egregio avvocato, vorremmo porLe il seguente quesito: siamo 22 soci di una società a proprietà indivisa in procinto di ricevere da parte del Ministero delle Infrastrutture il Decreto autorizzativo al passaggio a proprietà individuale.
A seguito del Rogito notarile, possiamo immediatamente creare un Condominio o dobbiamo, in prima istanza, procedere alla liquidazione della Cooperativa?

Risposta al quesito:
Con il rogito di assegnazione definitiva e accollo del mutuo individuale da parte di ciascun socio sorge il Condominio tra i diversi proprietari.
Nelle Cooperative edilizie a contributo erariale, il predetto Condominio è regolato dalle norme speciali di cui al titolo XII del T.U. per l’edilizia popolare n. 1165/38, che differiscono da quelle del Codice Civile, restano in vigore sino a quando i mutui agevolati non siano estinti.
La Cooperativa può essere messa in Liquidazione volontaria, mentre qualche problema potrebbe sussistere per l’estinzione, nel senso che il Liquidatore ne assumerebbe la responsabilità relativamente alla eventuali vicende contenziose con il MIMS, insorte a seguito di controversie tra gli assegnatari.