Il 16.10.20 sono subentrata al recesso di un socio di una cooperativa edilizia e contestualmente ho corrisposto la quota di capitale sociale, una somma in conto costruzione oltre alle spese extra capitolato sostenute in precedenza dal socio uscente.
In data 8.11.20 la cooperativa mi invia un resoconto delle somme ancora da versare in conto costruzione e mi richiede il pagamento degli interessi pre-ammortamento relativi al 2° sem. 2018, 1° sem. 2019, 2° sem. 2019 e 1°sem. 2020 relativi ad un periodo precedente il mio ingresso.
Vorrei sapere se sono interessi di mia competenza.
Risposta al quesito:
Gli interessi di preammortamento compensano l’Istituto mutuante nel periodo necessario per la realizzazione dell’edificio sociale, sicché devono essere ripartiti tra i soci per competenza temporale, quale anticipo del costo alloggio.
Quando si verifica il subentro del socio, il subentrante deve versare alla Cooperativa, oltre al capitale sociale e all’eventuale tassa di ammissione, anche tutto quanto dovuto a titolo di anticipazione del costo di costruzione, sarà poi la stessa Cooperativa a procedere al rimborso al socio uscente.
Per quanto attiene alle migliorie, viceversa, è il subentrante che deve rimborsarne il costo direttamente all’uscente.
Può, tuttavia, accadere (contravvenendo alla norma) che il socio subentrante raggiunga l’accordo sul versamento complessivo direttamente all’uscente, ma in tal caso tale accordo deve essere ratificato dalla Cooperativa.
Nel caso di specie, pertanto, occorre verificare quale sia stata l’effettiva sequenza dei fatti, al fine di stabilire gli obblighi effettivi di tutte le parti in base agli accordi dalle stesse siglati.
Se, infatti, la Cooperativa ha siglato l’accordo sull’entità dei versamenti dovuti ed effettuati dal socio uscente alla data del subentro, in tal caso la richiesta dei versamenti da parte della Società deve essere ricolta all’uscente.