Egr. avvocato, Le vorrei sottoporre un quesito visto che è un luminare al riguardo. Sono socio con mia sorella di una coop. edilizia a mutualità prevalente a r.l..
La coop doveva realizzare 8 appartamenti, frazionati da giunto tecnico in 2 lotti da 4 appartamenti. Il primo lotto è stato costruito (dove viviamo), il secondo invece ha solo dei garage e scheletro. Il lotto costruito è composto da persone richiedenti l’alloggio, dei quali solo 2 possono avere l’abitabilità, perchè appartamenti finiti mentre gli altri 2 allo stato grezzo e pertanto non possibili di rogito (ognuno costruisce in libertà).
L’altro lotto a scheletro, non è stato più completato e gli interessati sono emigrati in Germania… senza nessun pagamento di spese. A pagare le spese di costoro è stato il Presidente antistatario, il quale ha fatto causa a costoro e non ha beccato un centesimo; allora lo stesso ora chiede “un rientro” di 15.000,00 € anticipate (metà della somma), secondo lui giustamente, a 2 soci del lotto finito (che saremmo io e mia sorella) visto che siamo gli unici a volercene e potercene uscire dalla coop, altrimenti non firma la liberatoria per l’abitabilità richiesta per fare l’atto di assegnazione provvisoria davanti al notaio.
La domanda è questa: è legale una richiesta del genere? Non è un ricatto bello e buono il volere 15.000,00 € (a suo dire anticipate per le 4 persone latitanti) e volute da noi (dice per il principio mutualistico delle coop dove i debiti devono essere ripartiti tra i soci.. il che è stato risposto che sono stati pagati da lui per un suo errore aver inserito certa gente..e tra l’altro non ha fatto nemmeno una lettera di espulsione a queste sanguisuga perchè spera sempre di poter recuperare la somma…)?
Quindi o si cede a questo ricatto, oppure si va per muro contro muro e io non contribuisco più alle spese di coop visto che così verrà mantenuta aperta a vita con questi che non ci sono ed io dovrei pagare al posto loro!!?
Cosa potrebbe succedere in tal caso (io e mia sorella ci viviamo in questa casa perchè altre non abbiamo… 3 bimbi neonati… ed io sono disoccupato mentre lei è libera professionista part-time). Mi scusi la lunghezza, ma per farLe capire dovevo spiegare a sommi capi. La ringrazio per il parere-consiglio che mi vorrà dare quantomeno per poter capire come comportarmi ed affrontare il problema… sia io che mia sorella.
Risposta al quesito:
I soci assegnatari del lotto ultimato sono obbligati a versare il costo degli alloggi loro assegnato, nonché le spese generali fino a quando mantengono la qualità di soci.
In ordine alla mancata finitura degli altri alloggi occorre verificare i reali motivi e all’esito dell’esame intervenire con le opportune azioni di tutela, ivi compresa l’azione di responsabilità verso gli amministratori per loro errori o inadempienze.
Nel caso di specie (salvo approfondimento) sembra che i soci assegnatari degli alloggi ultimati debbano tutelarsi con azione diretta all’esecuzione forzata del contratto di assegnazione dell’alloggio, trascrivendo la relativa domanda nei Registri Immobiliari.