Siamo soci di una cooperativa, abbiamo acquistato un appartamento con il contributo regionale finanziando una parte dell’importo e una parte l’abbiamo già saldata con l’importo maggiorato delle spese accessorie.
Adesso ci chiedono di pagare il preammortamento per la parte che noi abbiamo finanziato oltre anche a tutte le spese per gli allacci che loro devono fare nel cantiere e anche l’Imu, le spese notarili che loro hanno sostenuto per il mutuo quando ancora noi dobbiamo fare il rogito.
Volevo sapere se effettivamente ci tocca pagare oppure ci stanno prendendo in trappola?
Risposta al quesito:
Gli interessi di preammortamento decorrono nel periodo che va dall’erogazione delle somme mutuate fino al frazionamento del mutuo e relativa messa in ammortamento.
Da quanto precede consegue che non esiste alcun nesso tra gli interessi di preammortamento e le somme versate dai soci ad integrazione del mutuo.
Le spese notarili dell’atto di mutuo non hanno nulla a che vedere con il rogito di assegnazione dell’alloggio, stante che i due atti sono diversi.
I costi degli allacci e gli oneri fiscali sono a carico dei socio prenotatari degli alloggi.
In ogni caso, è bene che i soci verifichino i costi sostenuti dalla Cooperativa in sede di approvazione del bilancio d’esercizio.