Vorrei porre un quesito circa la ripartizione degli interessi passivi di un mutuo intestato ad una cooperativa edilizia, stipulato nel 2010.
Oggi la Coop. li richiede (e li ripartisce quindi) indistintamente tra tutti i soci assegnatari, dalla data di stipula del mutuo, anche nei confronti di chi (come il sottoscritto) è diventato socio dopo.
Mi chiedo se ciò é corretto o se invece, come ritengo, gli stessi vadano ripartiti per ciascun socio dalla data di ingresso; in quest’ultimo caso chi dovrebbe accollarsi il pagamento degli interessi precedenti, il socio che c’era prima o la cooperativa? O magari il presidente, se ha omesso di richiederli al socio precedente (se c’era) o a chi è subentrato?
Risposta al quesito:
Si deve presumere che gli interessi di cui si tratta siano quelli di preammortamento e, quindi, antecedenti alla stipula dei mutui individuali.
In tal caso, i predetti interessi gravano sul costo dell’alloggio da assegnare a ciascun socio.
Ebbene, il socio subentrante assume la medesima posizione debitoria verso la Cooperativa, già gravante sul socio uscente.
Se quest’ultimo non ha versato gli interessi di preammortamento, il relativo onere graverà sul socio subentrante, obbligato a sopportare l’intero costo dell’alloggio che verrà a lui assegnato.
Diverso è il rapporto tra il subentrante e l’uscente, posto che fra i due è intervenuto il contratto di cessione, il cui contenuto dovrebbe regolare tutti gli aspetti finanziari, ivi compresi quelli pendenti con la Cooperativa.
In ragione degli accordi tra l’uscente e il subentrante, quest’ultimo potrebbe pretendere dal primo la garanzia sui versamenti non eseguiti.