Quesito del 26/05/2023

Spett.le Studio legale, se possibile vorrei alcuni chiarimenti: una Cooperativa edilizia a proprietà indivisa anni fa prese dalla Regione Lazio un contributo a fondo perduto, dopo un pò di anni la Cooperativa è passata a proprietà divisa e ha fatto i rogiti.
Alla Regione Lazio è stato chiesto in che anno è stato dato il Nulla Osta per la proprietà divisa, la Regione ha risposto che loro non hanno rilasciato nessun Nulla Osta per la proprietà divisa e tanto meno per fare i rogiti. Vorrei sapere se i rogiti sono validi e se c’è qualcun altro oltre alla Regione per chiedere se è tutto in regola.

Risposta al quesito:
Occorre preliminarmente verificare bene la situazione della Cooperativa e del finanziamento ricevuto, in particolare se:
Lo Statuto della Cooperativa prevedeva sia la proprietà divisa che la proprietà indivisa;
Il finanziamento pubblico era previsto esclusivamente per la proprietà indivisa;
L’area dell’insediamento costruttivo era in zona urbanistica riservata all’edilizia popolare.
Ciò posto, nel caso del finanziamento e dell’area vincolati la Cooperativa sarebbe stata obbligata a seguire il procedimento del passaggio alla proprietà divisa, subordinato al Nulla Osta dell’Ente finanziatore, con l’assenso del Comune che ha assegnato l’area.
Nel caso di assenza di vincoli la Cooperativa avrebbe potuto liberamente decidere il passaggio dall’indivisa alla proprietà divisa.
Le eventuali irregolarità possono essere sanate, ma possono anche essere fatte valere da chi ne ha interesse.