Sono socio di una cooperativa edilizia a proprietà indivisa e nel 2012 mi è stato consegnato l’alloggio con relativa cantina e garage. A causa di infiltrazioni d’acqua (da me ben conosciuti) il prezzo del garage è stato ridotto e nel 2018 ho potuto rogitare i beni sopra elencati.
Purtroppo, quando piove abbondantemente il garage continua ad avere infiltrazioni, mi sono rivolto all’amministratore per far risolvere questo problema, in quanto oltre che ad avere infiltrazioni nella mia proprietà, l’acqua spesso penetra anche nelle altre parti condominiali e potrebbe causare danni gravi all’ascensore.
La mia domanda è se, ben conscio dei problemi strutturali di infiltrazione che la mia proprietà subisce, posso rivolgermi agli altri condomini per sanare il tutto o spetta solo a me risolvere tale questione?
Risposta al quesito:
Occorre innanzitutto precisare che la Cooperativa non è a proprietà indivisa in quanto sembra che abbia assegnato gli alloggi con atto pubblico e si sia formato il “condominio” tra i soci assegnatari.
Il problema, dunque, è di natura condominiale, sicché coinvolge tutti i proprietari degli alloggi sottostanti alla copertura da cui provengono le infiltrazioni.
Tutti i proprietari devono concorrere in base alla quota di proprietà se la copertura è a tetto; se, viceversa, la copertura è rappresentata da un lastrico solare di proprietà esclusiva di un condomino, quest’ultimo è tenuto al pagamento di un terzo delle spese necessarie, mentre i restanti due terzi vanno suddivisi sull’intera colonna.