Quesito del 13/04/2022

Complimenti per lo splendido sito, ricco di informazioni. La mia domanda è la seguente: la nostra Cooperativa ha assegnato gli alloggi con rogito notarile l’anno scorso, ma ancora non è stata chiusa perché in attesa dell’esito di un procedimento giudiziario in corso. Uno dei soci ha venduto l’appartamento.
Ha diritto a ricevere parte del fondo cassa residuo quando avverrà la chiusura della Cooperativa oppure il diritto passa alla persona che ha acquistato il suo appartamento?
Quest’ultimo diventa socio della Cooperativa anche se tutti gli appartamenti sono stati rogitati?

Risposta al quesito:
Le Cooperative Edilizie instaurano con i soci due rapporti: quello sociale e quello contrattuale mutualistico, che, seppure a vario titolo connessi, restano tra di essi del tutto autonomi.
Conseguentemente, successivamente all’estinzione del rapporto contrattuale–mutualistico (assegnazione definitiva dell’alloggio) permane il rapporto sociale a tutti gli effetti.
L’eventuale acquirente dell’immobile già assegnato al socio divento “condomino”, ma non ha nulla a che fare con il rapporto sociale che permane con l’originario assegnatario.