Buongiorno Avvocato, intanto La ringrazio per la disponibilità, Le chiedo gentilmente, io sono come da certificato della Regione Puglia socio assegnatario dell’immobile, ma nel libro dei soci e nel verbale di assegnazione il presidente ha messo come assegnatario anche la mia ex moglie (divorziato), Le chiedo cosa ha più valore in giudizio.
Risposta al quesito:
Presumibilmente il libro soci rappresentala situazione esistente al momento di inizio del rapporto sociale e non rispecchia lo stato sopravvenuto dopo il divorzio.
In sede di rogito vale la situazione familiare esistente al momento, sicché al notaio va comunicato l’intervenuto scioglimento del matrimonio.
Il problema potrebbe sorgere con il coniuge divorziato se nel corso della pregressa unione vigeva la comunione dei beni tra coniugi e nella sentenza vi è un riferimento al rapporto sociale intrattenuto con la Cooperativa.
In tal caso sorgerebbe il problema dei versamenti eseguiti in quel periodo, per il 50% rimborsabili al coniuge divorziato come disposto in sentenza, ma nessuna problematica potrebbe insorgere sull’assegnazione dell’immobile in via esclusiva al socio prenotatario.