Io e mio marito siamo soci assegnatari di un appartamento in edilizia convenzionata. Abbiamo rogitato l’appartamento e le sue pertinenze nel 2009 e volevo sapere se con questo atto il titolo di socio della cooperativa decade oppure no.
Mi spiego meglio, la cooperativa dopo diversi anni dai rogiti è stata messa in liquidazione e adesso rischia il fallimento, noi dobbiamo fare qualche comunicazione di cancellazione alla società o si rischia di dover pagare i debiti che la cooperativa ha contratto?
In questi anni non abbiamo mai pagato quote associative ne ci sono mai state chieste, ci era stato detto che con il rogito il rapporto con la soc. Cooperativa decadeva, è vero?
Non vorrei trovarmi con spese assurde da pagare, cosa dobbiamo fare?
Risposta al quesito:
Le Cooperative constano di due rapporti: uno mutualistico attinente la costruzione e l’assegnazione dell’alloggio, disciplinato dal rapporto contrattuale; l’altro societario, riguardante la struttura della Cooperativa e gli obblighi connessi di ciascun partecipante.
Con l’atto di assegnazione definitiva si compie l’attività contrattuale mutualistica, ma resta il rapporto societario che permane sino alla estinzione della Società.
La Cooperativa è società a responsabilità limitata, sicché il socio risponde esclusivamente con il capitale versato, ma possono intervenire altri atti, quali i deliberati assembleari, impositivi di versamenti a vario titolo, ivi compreso quello contributivo per le spese di gestione.
In tal caso il Liquidatore può richiedere ai soci il versamento delle spese di gestione o dei costi inerenti all’estinzione della Società.