Quesito del 12/04/2016

Come vengono calcolati gli interessi passivi sul mutuo erogato dalla banca alla cooperativa edilizia, come vengono addebitati ai vari soci e poi, al momento dell’accollo della quota di mutuo richiesta da ogni singolo socio, gli interessi passivi ripartono da zero oppure viene tenuto conto degli interessi che si sono pagati in precedenza?

Risposta al quesito:
Gli interessi passivi vengono calcolati annualmente al tasso convenuto sulla somma mutuata; possono essere di preammortamento ovvero di ammortamento, a seconda che siano imposti rispettivamente prima o dopo che decorra il pagamento delle rate inerenti alla sorte capitale.
Gli interessi di preammortamento compensano la Banca per l’impegno della somma, sicché scattano anche prima che vi siano le erogazioni e sino alla messa in ammortamento del mutuo, che ha inizio con il pagamento delle rate in diminuzione della sorte capitale.
Normalmente, nelle Cooperative edilizie, l’ammortamento del  mutuo avviene allorquando gli alloggi sono interamente ultimati e da questo momento in poi gli interessi passivi si calcolano a scalare sulle somme residue ancora dovute in restituzione.
Dalla stipula del mutuo individuale, il socio verserà esclusivamente gli interessi passivi del mutuo in ammortamento, calcolati a scalare sulle somme residue (si prosegue nel pagamento delle rate, composte da quota interessi e quota capitale, anche se la Cooperativa ha già iniziato il versamento di somme in restituzione del mutuo).