Assegnatario con atto di assegnazione provvisorio dopo un anno non riusciamo a capire perché non si rogita, la cooperativa dice che è colpa della banca e viceversa intanto pago 500 euro al mese di interessi passivi nel frattempo stanno uscendo problematiche date da lavori non effettuati a regola d’arte muffe, infiltrazioni acqua, intonaci che si staccano ecc… Come posso tutelarmi?
Posso rinunciare alloggio, la cooperativa dice che devo trovare un socio e pagare una penale!
Risposta al quesito:
Accade frequentemente che, al momento del frazionamento del mutuo, insorgano difficoltà di vario genere, spesso attribuibili agli errori degli amministratori, ma non è escluso che le cause possano anche essere riconducibili agli stessi funzionari dell’Istituto di Credito.
Occorre, dunque, verificare la natura delle predette difficoltà e dopo avere esaminato la documentazione trovare le soluzioni tecniche e giuridiche.
L’ipotesi del recesso può essere praticata, soprattutto se emergono inadempienze attribuibili agli amministratori.
Va, tuttavia, precisato che un tale percorso può determinare l’insorgenza di una controversia giudiziaria con la Cooperativa con tempi lunghi per il recupero delle somme versate ne corso del rapporto sociale.
Quanto agli aspetti inerenti ai vizi costruttivi dell’alloggio assegnato, appare pacifica che essi possano essere oggetto di tutela risarcitoria da parte del socio assegnatario.